GIORNATA DEL VOLONTARIATO
Palazzo Vescovile Via Cavour, LodiGiornata del volontariato con stand espositivi in piazza della Vittoria a Lodi
Giornata del volontariato con stand espositivi in piazza della Vittoria a Lodi
Festa di apertura con il trottolaio Magico, alla Cascina Callista di Viale Pavia
SCHIUDIAMO ORIZZONTI, VICINI E LONTANI.
IL PROGRAMMA DELL’ANNO
Stefano Taravella, Direttore Unitre Lodi.
Convegno di chiusura Progetto nonni - Presentazione libro "LE SCUOLE DEI NONNI"
Marilena De BIasi, Stefano Taravella, Osvaldo Folli, Carla Costanzi, Filippo Caccamo
Salone Pertini, Cascina Callista, Lodi
I NUOVI ORIZZONTI DELL’ENERGIA
Giovanni Ditta, esperto di tematiche ambientali ed energetiche.
ORIZZONTI CULTURALI PRESTIGIOSI. Dal Festival della fotografia etica, a Lodi Capitale della Cultura.
Alberto Prina, fotografo e fotogiornalista. Fondatore del Gruppo fotografico Progetto Immagine
UNA VOLTA SCHIUSI, OCCORRE POTERLI VEDERE GLI ORIZZONTI... Prendersi cura della vista,un bene prezioso.
Riccardo Forte,Rizzi Giuseppe, Medici oculisti, Unione Italiana Ciechi.
LA MOBILITA’ SOSTENIBILE E IN SICUREZZA, per un futuro green.
Giuseppe Mancini, Presidente Fiab Lodi,Ciclodi
BELLEZZA ED ARMONIA NELLA POSITIVITA’ E NELLA COLLABORAZIONE
Luca Streri, Presidente di Mezzopieno,Rete Italiana della Positività.
DALLA HUMANITAS ALLA ROBOTICA: decadenza o permanenza di valori universali?
Giuseppe Cremascoli, Prof. Emerito Università Alma Mater di Bologna, Presidente Società Storica Lodigiana.
LA CITTÀ NELL’ARTE. Dipinti di una Lodi che cambia.
Marina Arensi, Giornalista d’Arte.
LA CASCINA LODIGIANA: dal passato una prospettiva per il futuro.
Elena Granata, Pietro Sarzana, appassionati conoscitori della realtà economica agreste lodigiana.
“UN GIORNO SENZA SORRISO E’ UN GIORNO PERSO” (C. Chaplin)
Viviana Porro, Franco Rossi, Attori di Cabaret.
GLI SCACCHI NELLA PITTURA. Dipinti di tutte le epoche sul tema degli scacchi.
Valerio Tagliaferri, Istruttore Nazionale della Federazione Scacchistica Italiana
COMUNICARE LA PACE, per intercettare tutto il bello che c’è dentro questa parola
Giuseppe Mazza, Docente Universitario, Pubblicitario, esperto della comunicazione.
IL FUTURO DELL’INFORMAZIONE LOCALE, tra la crisi inesorabile della carta stampata e la crescita incontrollata dei social
Lorenzo Rinaldi, Direttore de Il Cittadino.
PEACE IN THE WORD FOR UNICEF. Oltre 4000 Km in vespa per motivi umanitari.
Gianpaolo Pedrazzini, Presidente Comitato provinciale Unicef.
Mauro Tresoldi, “vespista”.
HEMINGWAY,COPPI E MARIELLINA, quando l’immaginazione è più vera della realtà.
Andrea Maietti, Scrittore, saggista.
CAMBIAMO L’ AGRICOLTURA, a partire dal Lodigiano, PER RISPONDERE ALLE SFIDE EPOCALI.
Antonio Boselli, imprenditore agricolo,già Presidente Confagricoltura Milano Lodi e Monza-Brianza
VA, PENSIERO. E SCHIUDI ORIZZONTI DI BELLEZZA.
Roberta Michelini, Matematica,già Docente di scuola superiore e Università.
ANDAR PER LUOGHI DAI VASTI ORIZZONTI.
Eugenio Vitelli, Medico neurologo con la passione dei viaggi.
FONDAZIONE COMUNITARIA DELLA PROVINCIA DI LODI: da vent’anni apre orizzonti di progettazione partecipata.
Mauro Parazzi, Presidente Fondazione Comunitaria.
VA, PENSIERO. E SCHIUDI ORIZZONTI DI BELLEZZA.
Roberta Michelini - Approfondimenti 1
MOSAICO DI DONNA. Serie di monologhi in chiave femminile.
Compagnia Teatrale Selvagreca, Lodi.
NON SONO SOLO CANZONETTE. La musica quale orizzonte positivo nelle situazioni problematiche della vita.
Antonella Boriani, conoscitrice e brillante interprete di musica leggera
VA, PENSIERO. E SCHIUDI ORIZZONTI DI BELLEZZA.
Roberta Michelini - Approfondimenti 2
LA BELLEZZA, secondo Dostoevskij, SALVERA’ IL MONDO. Ma è proprio così?
Walter Pazzaia, Docente di Arte.
CENTO PER CENTO. Diario minimo di due anni difficili. Cento racconti di cento parole ciascuno.
Valerio Migliorini, Medico dai numerosi interessi letterari
TUTTO CIO’ CHE E’ PROFONDO AMA LA MASCHERA. Il teatro mobile nel tempo :dal carro di Tespi alla Commedia dell’Arte.
Guya Genuizzi, Studiosa di letteratura e teatro, già Docente di materie letterarie.
HEMINGWAY,COPPI E MARIELLINA, quando l’immaginazione è più vera della realtà.
Andrea Maietti, Scrittore, saggista
LA COMMEDIA DELL’ARTE IN ITALIA (XVI- XVII SEC.) diffusione,ruoli e funzioni. Guya Genuizzi - Approfondimenti 1
GIOVANNI HAUSSMANN (S.Pietroburgo 1906-Lodi 1980), uno scienziato per la terra.
Ercole Ongaro, Storico, scrittore, saggista.
NUOVI ORIZZONTI DAI RICORDI DI UN AMARCORD DI VITA VISSUTA.
Bruno Pezzini, Autore di numerose pubblicazioni teatrali e sul Lodigiano.
DALLA COMMEDIA DELL’ARTE ALLA RIFORMA GOLDONIANA
Guya Genuizzi - Approfondimenti 2
LA MERAVIGLIA DELLE TRE INTELLIGENZE DELL’UOMO: quante cose belle l’uomo è in grado di fare
Claudio Casiraghi, esperto in marketing etico,autore di numerose pubblicazioni.
IL CREDITO COOPERATIVO (BCC). Passato e futuro del sistema bancario italiano.
Fabrizio Periti, Direttore Generale BCC LODI
NUOVI ORIZZONTI DELLA BELLEZZA: arte classica e arte contemporanea in dialogo
Angelo Vigo, Docente di pedagogia e didattica, Accademia Santa Giulia, Brescia.
A LODI S’ACCESE LA SCINTILLA DELLA MIA PIU’ GRANDE AMBIZIONE (Napoleone Bonaparte).
Sandro De Palma, Esperto di storia locale.
LA TERRA DEI TRE FIUMI: cosa aspettiamo a farla conoscere alla grande metropoli?
Ferruccio Pallavera, Scrittore, storico e saggista.
UNO STESSO ORIZZONTE PER L’ARTE CLASSICA E CONTEMPORANEA
Angelo Vigo - Approfondimento 1
CON LA PENSIONE MI SI E’ SCHIUSO UN ORIZZONTE: l’Officina dell’Arte di Cesena
Angelo Fusconi, cultore e appassionato di arte.
VISITA VIRTUALE ALLA BIENNALE DI VENEZIA: NUOVI ORIZZONTI DELL’ARTE
Angelo Vigo - Approfondimento 2
IL TEMA DELLA FRATERNITA’ NEL MAGISTERO DI PAPA FRANCESCO: singolare prospettiva per dare nuovo senso alle cose
Natale Brescianini, monaco camaldolese, life coach.
APPUNTI DI STORIA, curiosità e leggende nella storia di Lodi fra otto e novecento
Angelo Stroppa, Direttore della Società Storica Lodigiana, autore di numerose pubblicazioni
IL FUTURO NEL PASSATO. La ricerca del benessere che diede origine all’economia
Giusi Santus, appassionata di storia ed economia, già dirigente sindacale.
ARTE,CURIOSITA’,BELLEZZE DI UNA MILANO NASCOSTA
Claudia Buccellati, imprenditrice,appassionata conoscitrice della città di Milano.
LE BELLEZZE ARTISTICHE DEL PALAZZO VESCOVILE DI LODI.
S.E. Mons. Maurizio Malvestiti, Vescovo della Diocesi di Lodi.
IL FUTURO NEL PASSATO
Giusi Santus - Approfondimento 1
SE LA GIOVENTU’ LE NEGHERA’ IL CONSENSO. (Paolo Borsellino)
Interviste realizzate da studenti liceali sul tema della mafia.
Simonetta Pozzoli, Docente di Scuola Superiore,accompagnata da alcuni studenti.
LE ETA’ DELLA VITA
Guglielmo Cazzulani, Docente di teologia, Parroco di S. Bernardo in Lodi
IL FUTURO NEL PASSATO
Giusi Santus - Approfondimento 2
ETNIE NEL MONDO, tra autenticità e aspetti turistico-commerciali
Marco Farnè, esperto viaggiatore, appassionato antropologo.
LA CURA DEL PROPRIO ASPETTO FISICO: orizzonte plausibile ad ogni età
Federica Metalla, estetista, beauty influencer.
IL TESTO BIBLICO SCHIUDE MOLTI ORIZZONTI
Elena Bulzi, Docente di Scuola Secondaria, studiosa di Sacre scritture.
CENNI DI EDUCAZIONE FINANZIARIA. L’importanza di saper fare bene i conti di casa
Alessandra Calcagno, Presidente Soroptimist International Club Lodi.
OLTRE L’ORIZZONTE: La pala di Oldrado da Ponte a Budapest
Monja Faraoni, Docente di Discipline Artistiche,Capo Delegazione FAI Lodi-Melegnano
NELL’OPERA DEL MONDO: POESIE DI UN ALTRO DOPOGUERRA, Liriche
di Mario Luzi
Stefano Corsi, Docente di scuola superiore, collaboratore del Cittadino.
TRA VECCHIE IDEOLOGIE E NUOVI POPULISMI, C’E’ FUTURO PER IL PENSIERO
LIBERALE?
Lorenzo Maggi, Presidente Associazione Lodi Liberale.
L’ ORIZZONTE DIETRO DI NOI. Erich Fromm: avere o essere?
Domenico Aiolfi, Filosofo e letterato.
GIOVANNA BOCCALINI e i numerosi orizzonti che ha aperto con la sua
vita e le sue opere.
Alice Vergnaghi, docente di scuola superiore,studiosa della figura di Giovanna
Boccalini.
IL CAROLINGIO, biografia romanzata di Carlo Magno
Franco Forte, Scrittore,Direttore editoriale collane Mondadori.
LA PAROLA IN GIOCO. Schiudere gli orizzonti delle parole per divertirsi,
stupirsi,essere creativi
Anna Passoni, già docente elementare,fine scopritrice delle piccole e
grandi cose della vita.
SANTA FRANCESCA CABRINI: una Santa che ha aperto molti orizzonti
agli italiani emigrati in America
Pietro Cappella, Segretario Unitre Lodi,appassionato della vita dei Santi.
LE NUOVE TECNOLOGIE A SERVIZIO DELL’UOMO (e non viceversa)
Giorgio Mazza, ingegnere esperto di robotica ed informatica
PASSATO E PRESENTE: GIUSTIZIA, SPERANZA, UTOPIA. Rilettura di un
antico poeta greco di straordinaria attualità
Gabriella Gazzola, grecista e latinista, già docente al Liceo Verri.
MISTICA INDIA, DA DELHI ALLE ALTE VETTE HIMALAYANE. Un viaggio
per aprire nuovi orizzonti.
Emilia Ferrari, Giacomo Negri, esperti appassionati di viaggi.
SOTTO CIELI NUOVI: La ricerca dell’oltre, lo spazio, le emozioni
Giacomo Camuri, filosofo, saggista.
FRATE, NONOSTANTE TUTTO. Il bello di una vita dedicata ai più deboli
a cura di Adriano Carafoli e Giancarlo Volpari
UNO SPETTRO SI AGGIRA PER L’EUROPA. Dal manifesto di Marx,ai
tanti spettri di oggi
Francesco Cattaneo, Cultore appassionato di storia.
LA PICCOLA, GRANDE STORIA DI LODI. Vicende, personaggi, curiosità
della nostra città.
Presentazione del IX libro di Gianfranco Colombi e Alberto Segalini
NUOVI ORIZZONTI IN MEDICINA: scrittura, musica, sceneggiatura
Pierdante Piccioni, medico dalle forti esperienze personali e professionali.
OLTRE LA SUA MORTE. La speranza di Gesù nell’ultima cena.
Roberto Vignolo, Biblista,Docente di Sacre Scritture.
IL CAMMINO DI S.COLOMBANO E ALTRE VIE DI FEDE. Riscoperta di
antichi percorsi naturalistici e spirituali
Mauro Steffenini, profondo conoscitore di S. Colombano Abate.
ORIZZONTI DELLA MUSICA PIANISTICA D’AMBIENTE. Quando la semplicità
diviene emozione, da Satie a Einaudi
Marcoemilio Camera, Direttore Accademia Musicale Gaffurio.
Al pianoforte Leonor Iotti
L’ATTRAVERSAMENTO DEL DESERTO. Darsi una meta ed avere una
speranza,schiude orizzonti ad ogni età
Marco Zanoncelli, Giovane laureato in Fisica e in Scienze Religiose,magistralmente
amalgamate.
ERO MORS TUA, O MORS. Il germe della Resurrezione nelle melodie
gregoriane del tempo di Quaresima e Pasqua
Giovanni Bianchi, Medico,Direttore della Schola Gregoriana Laudensis
COMUNICARE LA PACE per intercettare tutto il bello che c'è dentro questa parola
Giuseppe Mazza, docente universitario, pubblicitario esperto della comunicazione
TACITISQUE SENESCIMUS ANNIS: invecchiamo senza accorgersene. Amara
verità o dolce illusione.
Mina Zanoni, membro del Direttivo e collaboratrice a 360° dell’Unitre
LA VECCHIAIA E’ UN’ASTRAZIONE?!
Pinuccia Maninetti, cultrice appassionata di poesia, già docente di scuola
primaria.
IL CIPIA (Centro per l’Istruzione degli Adulti) apre molti orizzonti ad
un’utenza fragile
Giuliana Cominetti, Docente CIPIA.
L’INFLUENZA POSITIVA DELLE NUOVE FONTI ENERGETICHE SULLA
SOCIETA’ DEL FUTURO
Abele Bianchi, Fisico, formatore, già Dirigente Scolastico.
VOX ORGANI. Uno strumento antichissimo,tra passato, presente e un
promettente futuro.
Lorenzo Lucchini, Organista e docente di musica.
IL TERZO PARADISO. Tra l’intelligenza umana e l’intelligenza della
natura” (da un’idea di Michelangelo Pistoletto)
Mario Quadraroli e Mario Diegoli, Esperti di Arte natura
BELLEZZA E BIODIVERSITA’. Il caso della campagna.
Riccardo Groppali, biologo,consulente Parco Adda Sud.
CONOSCI TE STESSO? Costruirsi e ricostruirsi con nuove consapevolezze.
Nicoletta Porcu, Psicologa, brain trainer, Assomensana.
VACCINI INNOVATIVI UTILIZZANDO L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE, (con
proteine progettate al computer).
Francesco D’Agostino, Responsabile sanitario Parco Tecnologico Padano,
già capo dipartimento trasfusionale, Ospedali della Provincia di Lodi.