“IL SOLISTA E L’ORCHESTRA: L’armonia tra gli opposti nel concerto solistico da Vivaldi a Tchaikosvsky.
Viale Pavia,28- Circolo Archinti"IL SOLISTA E L’ORCHESTRA: L’armonia tra gli opposti nel concerto solistico da Vivaldi a Tchaikosvsky.
"IL SOLISTA E L’ORCHESTRA: L’armonia tra gli opposti nel concerto solistico da Vivaldi a Tchaikosvsky.
SCEGLIAMO DI PARLARE O DI DIALOGARE? L’importanza del corpo e delle parole nella comunicazione
Nicoletta Porcu, Psicologa, brain trainer, Assomensana
L’ALTRO SIAMO NOI. LA PROTEZIONE SOCIALE,IERI OGGI DOMANI.Politiche di contrasto a povertà e marginalità (prima parte)
Giusi Santus, Cultrice di storia economica, già sindacalista
PRINCIPI DI UNA CORRETTA INFORMAZIONE. Il rispetto dell’altro
pur nel diritto di cronaca
Lorenzo Rinaldi, Direttore de Il Cittadino
L’ALTRO SIAMO NOI. LA PROTEZIONE SOCIALE,IERI OGGI DOMANI.
Politiche di contrasto a povertà e marginalità (seconda parte)
Giusi Santus
LA COMUNICAZIONE MULTICANALE. Quali strumenti abbiamo per
una comunicazione efficace?
Nicoletta Porcu - Approfondimento 1
ADAM SMITH, la mano invisibile e la simpatia come mezzi per
soddisfare l’altro
Lorenzo Maggi, Presidente Associazione Lodi Liberale, Consigliere Comunale.
ASPETTI PSICOFISICI DELLA POSTMENOPAUSA: crisi o cambiamento?
Daniela Caetani, Medico, Specialista in Ginecologia
LA RESPONSABILITA’ E’ DONNA? Riflessioni sul ruolo della donna
nella società civile. Verso nuovi paradigmi.
Raffaella Iafrate, Professore ordinario di Psicologia Sociale e Pro-Rettore Università Cattolica
LA COMUNICAZIONE EMOTIVA. Esplorare il legame tra un’emozione
e la possibilità di condividerla
Nicoletta Porcu - Approfondimento 2
ZUCCHETTI, LA PRIMA SOFTWARE HOUSE IN ITALIA
Comunicazione a cura dei titolari o Dirigenti dell’Azienda
l’INSOSTENIBILE LEGG EREZZA DELLO SCRIVERE
Franco Forte, Scrittore, Direttore Editoriale Collane Mondadori
MUTUO SOCCORSO TRA STORIA E CRONACA
Incontro con gli autori: Pierluigi Maccagni e Orietta Porchera
ARCHITETTURE URBANISTICHE NELLA LODI DEL GAMBA DE LEGN
Giovanni De Biasi, Esperto di modellismo e di stampa 3D
I CARBURANTI DEL FUTURO CONTRO L’EFFETTO SERRA
Giovanni Ditta, Chimico, esperto di tematiche energetiche
VITA IN ALTA QUOTA. Evoluzioni ed animali di montagna
Riccardo Groppali, Biologo, consulente Parco Adda Sud.
IL BEL CANTO, ESPLOSIONE DI GIOIA SENZA ETA’
Leo Nucci, Baritono di fama mondiale
IL VENERABILE DON LUIGI SAVARE’, APOSTOLO DELLA GIOVENTU’,
a 75 anni dalla morte
Pietro Cappella, appassionato della vita dei Santi, Segretario e membro
del Direttivo.
EL FABRICON-da stabilimento tessile a opificio della cultura. Storia del Linificio Canapificio Nazionale di Lodi e della sua gente
Aldo Papagni, appassionato conoscitore della realtà lodigiana, già Vice Direttore del Cittadino
Inizio iscrizioni. Ci si prepara a ricominciare
Stefano Taravella- Presentazione del programma dell’anno
IL VALORE DELLA POSITIVITÀ A TUTTE LE ETÀ. Un modo di pensare, un modo di essere.
Luca Streri, Presidente di Mezzopieno, rete italiana della Positività
(prog. SILVER)
IDEALI, AFFETTI, SOGNI. Grandi pensieri e piccole, preziose ancore
di salvezza.
Giuseppe Cremascoli, Professore emerito Università di Bologna,Presidente
onorario Società Storica Lodigiana, Arciprete Capitolo Cattedrale.
15 ANNI DI FOTOGRAFIA A LODI. Il festival della fotografia etica.
Alberto Prina, Ideatore e coordinatore del Festival.
ISTITUZIONI DA CONOSCERE
LA PREFETTURA. Ufficio territoriale del Governo.
Enrico Roccatagliata, Prefetto di Lodi.
LA FABBRICA DELLE RAGAZZE
Incontro con Ilaria Rossetti, Autrice del libro, Scrittrice affermata
IN POVERTA’ MIA LIETA....L’ANIMA HO MILIONARIA. Le piccole
cose che rendono felici, sogni e realtà nella Bohème di Puccini.
Marcoemilio Camera, Direttore Accademia Musicale Franchino Gaffurio.
VECCHIO A CHI? L’età è un’invenzione per farci invecchiare prima.
Mina Zanoni, Vice Direttrice Unitre Lodi (prog. SILVER)
IL DIRITTO ALL’ABITARE. Un miraggio per tante persone in condizione
di fragilità.
Stefano Joli, Responsabile Casa San Giuseppe. Caritas Lodi.
PROGETTO SILVER. Servizi Innovativi e Leggeri, valorizzare Età e
Relazioni.
Cecilia Riva, Projet Manager (prog. SILVER)
ACCETTARE. La strada per ricominciare a vivere. Una testimonianza
toccante.
Marco Sorbara, Ambasciatore del perdono
SCACCHI AL CINEMA. Cento anni di suggerimenti dai registi.
Valerio Tagliaferri, Istruttore Nazionale Federazione Scacchistica
Italiana
VILLA GABBA SUL TORMO. Storie di vita e di collezionismo d’arte (e
di un ritratto di Hayez)
Marina Arensi, Giornalista d’Arte
LA SANTITÀ LAICALE DI ROSARIO LIVATINO.
Mariagrazia Ravera, Presidente Giuristi Cattolici Lodi; Michele Madonna, Università di Pavia; Andrea Martelli, Ordine Avvocati Lodi
CARING COMUNITY. Nuove modalità per prendersi cura della persona
fino al termine della vita.
Danila Zuffetti, Responsabile progetto Verso una Città
Compassionevole
HOTEL SALLY, tra architettura razionalista, storie di Resistenza e
fenomeni paranormali.
Angelo Reccagni, eclettico cultore di espressioni artistiche
CERCA UNA MAGLIA ROTTA NELLA RETE CHE CI STRINGE. Ossi di
seppia cento anni dopo. (E.Montale)
Pietro Sarzana, Letterato, saggista e poeta.
ELOGIO DEL VUOTO, verso scenari di cambiamento possibile.
Pierpaolo Curti, Artista e promotore di eventi artistici
LA GIOIA DEL BAROCCO. Albori e sviluppi della storia italiana in
musica.
Raffaele Pe, Controtenore, Direttore Artistico La Lira di Orfeo e del Festival Orfeo Week.
GIULIANO MAURI, IL POETA DELLA NATURA. Lo spazio culturale
a lui dedicato in Lodi.
Francesca Regorda, Vice Presidente Associazione Giuliano Mauri
CON L’ARIA IN FACCIA. Duecento anni di storia della bicicletta
e dell’Italia
Valerio Migliorini, Medico dai numerosi interessi culturali
MATEMATICA E...
Alfio Quarteroni, Professor Emeritus Politecnico di Milano e Univ. di Losanna,
Membro Accademia Nazionale dei Lincei, Presidente Fondazione
Comunitaria della Provincia di Lodi
DORMIRE BENE PER VIVERE MEGLIO. Conoscere e contrastare i
disturbi del sonno.
Enrico Brunello, Presidente A.I.P.A.S.
Rossella Cavalli, Medico Pneumologo
GUERRE, CONFLITTI, CRISI UMANITARIE. Le persone fragili, le più
colpite in assoluto
Daniele Bellocchio, Giornalista pubblicista, esperto di Diritti Umani
e di situazioni internazionali complesse (prog. SILVER)
IL RISO DI TALETE, Il lato positivo della matematica. Il potere delle
formule
Roberta Michelini, Matematica, già Docente di scuola superiore e
Università
PENSARE TROPPO A VOLTE FA MALE, PENSARE POSITIVO NO.
Claudio Casiraghi, esperto della comunicazione, Autore di numerose pubblicazioni
SCOPERTE RECENTI E CURIOSITA’ DELLA LODI SOTTERRANEA E DEL
PERIPLO DELLE MURA.
Sandro de Palma e Elena Granata, Appassionati cultori ed esperti
di Storia
PENSA UN NUMERO
Roberta Michelini Approfondimento 1
CONOSCERE LE ISTITUZIONI
LA REGIONE.
Roberta Vallacchi, consigliera Regione Lombardia.
CURARE IL PARKINSON SI PUÒ: a che punto siamo?
Eugenio Vitelli, Neurologo, già responsabile neuro fisiopatologia Asst Lodi
STORIA DELLA VECCHIAIA NELLA CULTURA OCCIDENTALE. Dalla
venerazione all’ageismo.
Carla Costanzi, Scrittrice, esperta di età avanzata. (Prog. Silver)
UNA SOLIDA BELLEZZA.
Roberta Michelini - Approfondimento 2
SIAMO AGLI SGOCCIOLI. Cambiamenti climatici e condizione dei
ghiacciai.
Enrico Mattea, Glaciologo, ricercatore Università di Friburgo
LA PACE, nonostante tutto.
Giuseppe Mazza, Esperto della Comunicazione, Docente IULM, Autore di numerose pubblicazioni
ISTITUZIONI DA CONOSCERE- IL COMUNE - Andrea Furegato, Sindaco del Comune di Lodi
LA SCOMMESSA. Per vivere bisogna scommettere (per dirla alla Pascal)
Andrea Maietti, Scrittore, saggista, profondo interprete della lodigianità.
VACANZE AL TEMPO DEL COVID. Desiderio di evasione per ritrovare la felicità - Giacomo Negri, Esperto appassionato di viaggi.
DANILO DOLCI A CENTO ANNI DALLA NASCITA. Una testimonianza di impegno sociale e culturale in contesti difficili.
Simonetta Pozzoli, Docente al Liceo Classico, Assessora al Comune di Lodi.
QUATTRO DRITTE PER GUSTARE LA VITA. Ovvero la bussola di Kohelet
Don Roberto Vignolo, Biblista,docente di Sacre scritture
STORIE DI FIUME.
Ferruccio Pallavera, Riccardo Groppali, Autori della Pubblicazione
“Storie di fiume” edita in occasione dei quarant’anni del Parco Adda Sud.
COME DIVERSIFICARE I PROPRI INVESTIMENTI, per non disperdere
i risparmi di una vita
Ivo Rota, Funzionario BCC Lodi
ISTITUZIONI DA CONOSCERE- LA PROVINCIA - Fabrizio Santantonio, Presidente della Provincia di Lodi.
HORROR VACUI. La paura del vuoto nell’Arte, dal Medioevo ad oggi.
Walter Pazzaia, Docente di materie artistiche ed esperto di Arte.
LA PROFEZIA E’ UN GIOCO DI SGUARDI E DI SOGNI. Avverrà negli
ultimi giorni, dice Dio (AT 2-17)
Natale Brescianini, Monaco Camaldolese, life coach.
HOSPICE: stato attuale, pregiudizi, prospettive
Paolo Costa, Direttore Sanitario Hospice di Codogno (prog. SILVER)
CHI DICE DONNA DICE DANNO, CHI DICE UOMO DICE INGANNO.
Ma, nonostante tutto…
Compagnia Teatrale “Il Pioppo”, di Luciano Pagetti
IMPARARE DI NUOVO A VEDERE IL MONDO: cosa permettono
l’arte e la tecnologia
Angelo Vigo, Direttore dell’Accademia Santa Giulia di Brescia.
UN MONDO MEZZO PIENO. Elogio dell’imperfezione
Abele Bianchi, Fisico e Formatore, già Dirigente Scolastico.
DE GUSTIBUS...L’EVOLUZIONE DEL GUSTO NEL CORSO DEI SECOLI.
(...con Dante non andrei mai a cena)
Paolo Tarenzi, Cultore esperto della storia dell’alimentazione.
CHE COSA È LA CREATIVITÀ IN AMBITO ARTISTICO?
Angelo Vigo - Approfondimento 1
ANTONIO GRAMSCI, Il pessimismo dell’intelligenza e l’ottimismo
della volontà. ERNST BLOCH, il principio di speranza.
Francesco Cattaneo, Cultore appassionato di storia e filosofia.
IL CERASETO, UN’IDEA ORIGINALE ben oltre l’Azienda Agricola
Marco Mizzi, Esperto Agronomo ed innovatore geniale.
UN TOUR VIRTUALE ALL’ULTIMA BIENNALE DI VENEZIA ED ALTRE
IMPORTANTI MOSTRE D’ARTE
Angelo Vigo - Approfondimento 2
C’ERA UNA VOLTA LA RADIO. L’epopea delle radio private a Lodi
negli anni 70’/80’.
Marilena De Biasi, Presidente Unitre Lodi con un gruppo di giovani conduttori (di allora
CONOSCERE LE ISTITUZIONI - LA DIOCESI DI LODI.
S.E. Mons. Maurizio Malvestiti, Vescovo della Diocesi di Lodi
L’OCEANO, un mare di sorprese.
Nadia Repetto, Biologa Marina, autrice di numerosi testi scientifici.
VIVERE IN SORPASSO. Campari e Castellotti,eroi lodigiani della velocità.
Francesco Dionigi, Giornalista dai molti interessi
SALUTE MENTALE, questione sociale prima che sanitaria.
Anna Garbelli, Counselor professionista a orientamento frankliano, Presidente di Curiosamente APS.
NASCERE E RINASCERE. In dialogo con alcune voci della filosofia contemporanea (Guardini, Arendt, Zambrano...)
Guglielmo Cazzulani, Docente di Teologia, Parroco di S. Bernardo in Lodi.
L’ATTIMO FUGGENTE, UNICO POSSESSO DEL NOSTRO EFFIMERO ESISTERE. Riflessioni di antichi lirici greci...e di sempre.
Gabriella Gazzola, Grecista e Latinista, Già Docente Liceo Classico Verri.
VITE STRAORDINARIE... MALGRÉ TOUT. Personaggi e storie.
Claudia Buccellati, Imprenditrice e cultrice di tematiche artistiche.
FORME ED EMOZIONI. Il canto gregoriano che non ti aspetti - Giovanni Bianchi, Medico Angiologo, Direttore della Schola Gregoriana Laudensis
INTRODUZIONE ALL’ICONOGRAFIA DEL SACRO NELL’ARTE CONTEMPORANEA.
Un esempio paradigmatico: Bill Viola.
Mario Quadraroli, Mario Diegoli, esperti d’arte ed organizzatori di eventi.
LE ARCHITETTURE ILLUSORIE DI FRA GIOVANNI DA VERONA.
Monja Faraoni, Docente di discipline artistiche, Dirigente Fai Lodi- Melegnano
FACCIAMO QUATTRO CHIACCHIERE.
Viviana Porro, Franco Rossi, Attori di Cabaret, Coordinatori Gruppo
Teatro Leggero Unitre
VUOTO, MEZZO PIENO, PIENISSIMO. IL racconto biblico di Noemi
e Rut.
Elena Bulzi, Docente di Scuola Superiore, cultrice esperta di Sacre
Scritture
SALVAGUARDIA DELL’AMBIENTE E TUTELA DELLA BIODIVERSITÀ. La comunità ittica del fiume Adda
Maurizio Lozzi, Spinning Club Italia
OLTRE LE PASSIONI TRISTI. Spunti di riflessione tratti dal filosofo
contemporaneo Miguel Benasayag.
Domenico Aiolfi, Filosofo e Letterato
ISTITUZIONI DA CONOSCERE
IL TRIBUNALE DI LODI.
Angelo Tibaldi, Presidente del Tribunale di Lodi.
PEZZI UNICI. Piccola antologia di incontri (quasi) ordinari.
Marco Zanoncelli, Blogger e scrittore alla ricerca dei mille colori della vita.
LUCI E OMBRE NELLA PREVENZIONE E NELLA TERAPIA DELLE MALATTIE INFETTIVE. Qual è il livello del bicchiere?
Angelo Regazzetti, Direttore USC malattie infettive e tropicali, Asst Lodi
IL PIANO URBANO DELLA MOBILITA’ SOSTENIBILE
Stefano Caserini, Assessore all’ambiente e alla mobilità, Comune di Lodi
ANDIAMO CON CALMA. Storia di Giovanni
Cecilia Galaffu, autrice del testo e sorella di Giovanni.
PHILIP ROTH E MILAN KUNDERA, l’insostenibile caducità dei sogni
e dei desideri
Antonella Matacchioni, cultrice di letteratura internazionale
VUOTA IL BICCHIER CH’E’ PIENO, RIEMPI IL BICCHIER CH’E’ VUOTO
Annamaria Passoni, sensibile interprete dell’animo umano.
IL GELSOMINO DI ETTY HILLESIUM. Per una poetica dello sguardo.
Giacomo Camuri, Filosofo e saggista. Ideatore del laboratorio degli Archetipi.
LA LINGUA ITALIANA DOPO L’UNITA’. Traguardi e prospettive.
Guya Genuizzi, Cultrice esperta della lingua italiana, Avvocato, già
docente di Scuola Superiore.
VENGO A PRENDERTI STASERA CON LA MIA TORPEDO BLU. Il fascino intramontabile delle automobili d’epoca
Alvaro Corrù, Presidente Scuderia Eugenio Castellotti.
IL VALORE DELLA SOFFERENZA, nel pensiero pedagogico del Beato Carlo Gnocchi.
Mauro Steffenini, cultore del paese di S. Colombano e dei suoi personaggi illustri.
CHATGPT. Siamo già nell’Intelligenza Artificiale?
Giorgio Mazza, Ingegnere esperto di robotica ed informatica.