CHATGPT. Siamo già nell’Intelligenza Artificiale?
Viale Pavia,28- Circolo ArchintiCHATGPT. Siamo già nell’Intelligenza Artificiale?
Giorgio Mazza, Ingegnere esperto di robotica ed informatica.
CHATGPT. Siamo già nell’Intelligenza Artificiale?
Giorgio Mazza, Ingegnere esperto di robotica ed informatica.
LE ARBOVIROSI (DENGUE,WEST NILE ECC.) Epidemiologia, prevenzione e trattamento.
Francesco D’Agostino, Responsabile Sanitario, Parco Tecnologico Padano, già Capo Dipartimento Trasfusionale
ISTITUZIONI DA CONOSCERE - L’UFFICIO SCOLASTICO TERRITORIALE (Provveditorato agli Studi)
Marco Fassino, “Provveditore”.
PRESENTAZIONE DELL’UNDICESIMO LIBRO SU LODI.
Gianfranco Colombi e Alberto Segalini, Importanti divulgatori di aspetti di Lodi
STORIE DA MUSEO. Raccolte d’arte di Lodi, nell’ambito del sistema museale.
Germana Perani, Archeologa e museologa, Console Touring Club di Lodi
LA CINA È VICINA. Col Regno di Mezzo uno sguardo sul futuro
Giusi Santus, Cultrice di economia, Membro del Direttivo Unitre.
RESISTERE, per dare senso alla vita.
Ercole Ongaro, Storico, scrittore e saggista
L’OTTIMISMO PEDAGOGICO DI QUINTILIANO, bisogna aver fiducia nei bambini
Stefano Corsi, Scrittore, poeta, docente di Scuola Superiore
PROPOSTE DI HAUTE CUISINE.
Alessandro Proietti Refrigeri, chef stellato Michelin e Giulia Seveso,
pastry chef, Ristorante “La Coldana” Lodi
COME E PERCHE’ RACCONTARIE LE STORIE (NON STORIE) AI BAMBINI.
Mirko Montini, Scrittore per l’infanzia, insegnante di scuola Primaria
IL VOLONTARIATO, DELLA E PER LA TERZA ETA’: risorsa e restituzione.
Piero Cattaneo, Formatore già Dirigente Scolastico (Prog. Silver)
POSITIVA-MENTE: come il cervello reagisce ai colori dell’esperienza.
Nicoletta Porcu, Psicologa, main trainer, Assomensana.
EVOLUZIONE DEI COMPORTAMENTI UMANI. Significato e funzionalità.
Luca Canova, Docente Università di Pavia
DALLA BATTAGLIA DI SOLFERINO ALLA TRIPPA DE SAN BASSAN.
La presenza della Croce Rossa a servizio della Comunità. Maurizio Pizzocri e Lucia Fiorini, Presidente e Vice Presidente CRI sezione di Lodi
IL VALORE DELLA NEW SPACE ECONOMY.
Patrizia Bussatori, Astrofisica e site manager
LA MUSICA QUALE TERAPIA NON CONVENZIONALE. L’importanza della positività in medicina
Pierdante Piccioni, Medico dalle forti esperienze personali
TARANTASIO, l’inserto del Cittadino per i bambini, che piace anche ai nonni
Lorenzo Rinaldi, Direttore de “Il Cittadino”.
ISTITUZIONI DA CONOSCERE - L’AZIENDA SOCIO SANITARIA TERRITORIALE
Guido Grignaffini, Direttore Generale ASST Lodi
DAL TRENO A VAPORE ALL’ALTA VELOCITA’. Escursus storico sul sistema ferroviario italiano.
Giovanni De Biasi, Esperto appassionato del trasporto su rotaia.
DAL DRAMMA ALL’ECCELLENZA. Brevi, agili biografie.
Giovanni Ditta, Già Docente di scuola superiore, con notevoli interessi di carattere artistico e letterario.
EMILIO SOMMARIVA, il lodigiano che fotografò Mata Hari.
Aldo Papagni, Appassionato conoscitore del territorio, già vice Direttore del Cittadino
LA STRANA STORIA, da Giulio Cesare al 1500
Franco Forte, Scrittore, Direttore Editoriale collane Mondadori.
REALTA’ E OTTIMISMO RAZIONALE. Perché non siamo mai stati meglio di così
Lorenzo Maggi, Presidente Associazione Lodi Liberale
IL DNA MITOCONDRIALE ED IL SUO UTILIZZO NELLE INVESTIGAZIONI SCIENTIFICHE. Tiziano Floris, già Luogotenente RIS di Parma
NON TUTTI I MALI... Esperienze significative nate da contesti difficili.
Lucia Bellaspiga, Giornalista e scrittrice.
I CEREALI, ALIMENTO TRA I PIU’ ANTICHI E DIFFERENZIATI. Storia ed evoluzione.
Giovanni Vandoni, Agronomo genetista, già membro del Direttivo Unitre
I RAPPORTI INTERPERSONALI. Un valore da perseguire anche in politica.
Giuliana Cominetti, esperta di Associazionismo, già Vice Sindaco di Lodi
L’EUROPA E IL FEDERALISMO EUROPEO. Un processo lento ma irreversibile
Tina Lomi, Presidente
Riccardo Billi, Segretario Movimento Federalista Europeo, sezione di Lodi
I PICCIONI, uccelli interessanti e sorprendenti, non solo fastidiosi
e nocivi.
Luca Campanini, addestratore di piccioni.
L’INCLUSIONE SCOLASTICA E LAVORATIVA DEI DISABILI. Obiettivo imprescindibile nonostante gli svantaggi di partenza
Giancarlo Volpari, Pedagogista,Membro del Direttivo Unitre Lodi