Marzo 1970, Lodi. Due signore anziane del Borgo Adda, Angela S. e Maria B. (non vogliono appaia il loro cognome perché “a
ghe tegném no a fas cunus püsé!” e “perché la delinquensa al dì d’incō la risparmia gnánca du póre vecie cume nüm”) dicono di averli visti di mattina presto.

Pioveva, quel mattino, su Lodi, e quando piove, i dolori, specialmente alle gambe ma un po’ “aperti, se pöd di causa
l’umidità”, non fanno dormire queste due anziane donne.
Anzi “ch’el végna a véde in dúe stem: apéna una stansa, due marsis tüt per l’gua che cúla giù dal mür. Da là dal mür gh’è una scala che l’è patrimonio artistico, i dišun: quand piöv, la vérsa l’aqua cuntra el nost mür come ‘na grundina. L’èra un fené, “na volta
L’ex pasticcere M., che ora vive a Milano, padrone di queste ex stalle e corti che stanno dietro la chiesa di San Rocco – mi spiegano poi – non solo non ripara niente, “cun chéla scüsa lá”, ma manda l’aumento d’affitto perchè, secondo l’equo canone, rientrano nella categoria “locali ristrutturati”.

“Ma com’erano gli U.F.O.? Cosa avete visto di preciso? Erano in cielo? O in terra? Lontani o vicini?” chiedo curioso a queste due donne che ho davanti in una saletta d’attesa dell’Ospedale Vecchio, un lunedì pomeriggio.
Anche se per loro, capisco, sarebbe più importante continuare a parlare della loro stanza, togliere l’umidità dai muri, pagare meno affitto, avere una casa popolare dal Comune.
“Èm fai anca la dumanda d’una ‘perisia’ per questa chì e d’un’altra cá püsè bùna, ma se möv gnent! A prupòsit, lü ch’el g’ha la figüra de vün che sa e ch’el pöd avègh d’le cunuscènse, el püdarès no interesàs..?”
Per farmi rispondere tento con una domanda meno americana, meno da Cape Canaveral e più italiana: “I Dischi Volanti che avete visto, com’erano?”
Mi accontenta la più semplice nei modi, Angela S., ex mondina da giovane, ex “bergamìna da spušada con un la spüsa de stala a fam compagnia”, rispetto a Maria B., l’altra signora, più moderna, sempre abitante in città, ex operaia “al fabricòn, chi ani là, tra i telàri, quanta pùlver ho mangiád, fiöi!”. “Pensèvum propri no de fa in tem a vède anca queèsta, prima de murì”.

“El ciel l’era d’un àalter culur, sabet matìna de bunùra. Me son acòrta anda da sùta l’umbrèla. Ho guardàd per àri per vedè mèi. In un prim mumènt gh’èvi gnanca fai caso: cinch bale ruse-ciare i ‘ndèvun cume so no dì, in giù, cun l’Ada. Ho stratunàd Maria per un bras per dighe de guardà per àari e per dumandàghe che… ‘bale’ i füdèsun, dàtu che mi, sensa scòla, son ‘na pora gnurànta.”
“Rus püsè ciar gh’era anca tra ‘na bala e l’altra, e intúrnu, tüt nègher. Me pariva ch’i fèvun nisün, ma son no sicüra. Piuèva e gh’èera el rumùr de l’àqua. A guardà per àri sem finide cun i pè e le gambe in una pucia d’àqua, cume se gh’averèsum no asè di duluri in di òsi per l’ümidità!”
“Altri li hanno visti? Ne avete parlato con qualcuno?”
“So no! Sèm no tant ciciarùne anca se vivum in una curt piena dde meridiunài chi vivun divèrs da nüm, se sà. Sèm gnanca cume èm fai a ven sül discurs cun lü. In Burg s’è sentid un quaicòs: l’urtulan de la funtana, un vigil (quel grand cui barbiši), una suora de l’uspedal: i han vist anca lur le cinch bale ruse-ciare cul nègher intùrnu. D’alte persùne, so no: chi l’è che leva sü pü a la matìna bunùra? Nüm, se l’era no lü a vès insi curiuš, se ricurdévum gnanca pü”.

Sì, sono stato il curioso che ha incominciato. Ma m’ha fatto piacere sentire e vedere che la storia continuava bene in quella ‘saletta d’attesa’ dell’Ospedale Vecchio, per le curiosità di ogni nuovo attore che entrava in scena, quando, arrivato il mio momento, l’ho dovuta lasciare.
Controvoglia però. Perchè le curiosità s’erano allargate ai ‘marziani’ e ai loro voli per l’Universo che “ch’la matìna de bunùra” avevano incrociato la Terra passando su Lodi.
La vita è una commedia…. immensa questa volta quanto lo spazio.
